piccoli

Progresso nell’implementazione del banco di prova italiano

Gli attori italiani previsti:
Cittadini: Studenti dell'UNIPR e portatori di interesse dei piccoli agricoltori
Attore chiave: Ecornaturasì
Azienda di trasporto merci: Ecornaturasì, un produttore leader nel settore biologico e biodinamico, nonché grossista e rivenditore al dettaglio, fondato nel 1985. Offre una vasta gamma di alimenti biologici, cosmetici naturali e prodotti ecologici per la casa.
Responsabili politici: 

– Dott.ssa Patrizia Alberti, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca, Settore Sviluppo della Competitività delle Imprese e Innovazione (Regione Emilia-Romagna, Italia)
– Sig. Giovanni Bonoretti, Capo Area e Settore Agricoltura, Caccia e Pesca delle Aree di Parma e Piacenza

 

Panoramica della regione del banco di prova italiano:
Il testbed italiano si svolge presso l’Azienda Sperimentale Stuard, situata a Parma, in Italia, un rinomato centro di ricerca agricola fondato ufficialmente nel 1983, specializzato in pratiche agricole sostenibili e nella conservazione della biodiversità.
Foto dell'installazione dei sensori in Italia
Un altro testbed, gestito dalla Cooperativa Agricola Cà Magre, si trova a Isola della Scala, Verona, Italia.
Copre circa 60 ettari ed è specializzata nella coltivazione di ortaggi. Identificata dall'Università di Parma (UNIPR) per il progetto SMALLDERS, la cooperativa Cà Magre è stata fondata nel 1988 e da allora si è sviluppata nel campo dell'agricoltura biologica.
Nelle seguenti foto sono mostrati diversi tipi di installazione dei sensori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian